Storicamente filosofi, poeti, psicologi e psicoanalisti hanno interpretato il tema della ricerca dell’identità nell’adolescenza come l’interiorizzazione di modelli prima genitoriali, poi anche ambientali. La lettura delle tappe complesse eppure lineari del percorso ha retto sino all’irruzione massiccia di internet. Il bambino sperimenta diversi modelli prima di definirsi, ma la definizioneRead More →

Lo psicologo deve allargare gli interessi alle acquisizioni della moderna genetica che ogni giorno propone significative correlazioni delle varianti anomale geniche con l’epressione clinica dei disturbi mentali, facendo presagire una radicale modifica della lettura psicologica di alcune di queste patologie. In tal senso è di notevole interesse l’articolo recentemente pubblicatoRead More →

Il disturbo narcisistico di personalità, come tutti i disturbi di personalità, non conosce variazioni significative nel tempo pur potendosi clinicamente manifestare in modi diversi  in rapporto al variare delle consuetudini sociali. Nel mito Narciso viene condannato a riversare su sé stesso ogni manifestazione d’amore sino a divenire schiavo di unaRead More →

Dilaga tra gli adolescenti la dipendenza, un tempo riservata agli adulti, da sostanze o da agenti virtuali. La dipendenza tradizionalmente correlata esclusivamente all’alcool e altre sostanza capaci di indurre severe modifiche organiche, si è estesa al cellulare e a internet, al gioco e al sesso patologico eccetera. Recenti acquisizioni hannoRead More →